lunedì 21 maggio 2012

La comunicazione integrata del sistema

Il tema della comunicazione integrata del sistema (delle linee guida, degli strumenti, dei mezzi per comunicare...) è indicato con forza da tutti gli attori come centrale.
Il sistema lavorerà, a tal proposito, su quattro azioni, delle quali si delineano, di seguito, le piste di lavoro sinora ipotizzate:

1. Organizzare e "strumentare" una rete di punti informativi integrati
- valorizzare, strumentare e connettere i due punti informativi cittadini (lo Iat, gestito da Comune e Provincia con il sostengo della CCIA presso il Broletto, e CastelloInforma, gestito dal Comune presso il Castello Visconteo)
- creare una "rete leggera” e allargata di punti informativi, utilizzando sia altri luoghi della cultura cittadina sia gli esercizi commerciali sia i diversi "luoghi aperti al pubblico" come “sportelli” per la comunicazione coordinata delle iniziative e di promozione del “sistema culturale urbano”
- dare uniformità alle procedure e alla modalità di accoglienza e di comunicazione
- valorizzare la stazione ferroviaria e la stazione delle autocorriere come luoghi di accoglienza e informazione
- attrezzare (con strumenti di promozione) la "rete leggera", caratterizzando i punti informativi come luoghi attivi della promozione culturale della città: per i cittadini, per i turisti, per i visitatori, per i city users
- "usare" i taxi e i bus cittadini come "punti informativi mobili" (il programma settimanale cittadino a disposizione dei passeggeri).

2. Costruire e alimentare un portale Internet del sistema culturale (versione in italiano e (almeno) versione in inglese)
- organizzare e comunicare in modo integrato le iniziative culturali e cittadine
- costruire un centro prenotazioni unificato (mostre, eventi, alberghi, sistema di ospitalità diffusa)
- promuovere online il “sistema culturale urbano” attraverso le potenzialità e gli strumenti del web 2.0 integrati nel portale (social network, blog, canali video, forum, ...) e dei social media, anche utilizzando strategie di marketing non convenzionale “virale”
- offrire a cittadini, city users, visitatori, turisti una “porta di accesso” completa e “friendly” alla città, ai sui luoghi, iniziative, servizi, opportunità in ambito culturale
- offrire agli operatori pubblici e privati del settore uno strumento per la programmazione, il coordinamento, la comunicazione.

3. Creare le linee guida e gli strumenti per la comunicazione integrata del sistema
- dotare il “sistema culturale urbano” di strumenti per la comunicazione integrata: concept, logo, linee grafiche, strumenti di comunicazione coerenti, segnaletica cittadina coerente
- dotare il “sistema culturale urbano”, i suoi attori e le organizzazioni cittadine della cultura e dell’accoglienza di linee guida per l’utilizzo degli strumenti di comunicazione e della dotazione necessaria per adeguare la comunicazione delle proprie iniziative alla comunicazione integrata del sistema.
      
4. Strumenti web 2.0 e ICT per il sistema culturale
- ipotesi di ricostruzione in 3D di un edificio storico (esempio: torre civica) con la tecnologia della “realtà aumentata” (un innovativo mezzo di comunicazione che permette la visualizzazione di modelli 3D in ambiente reale)
- sistema cittadino di QR Code ("codice a barre" per la diffusione di informazioni tramite smartphone e tablet), posizionati davanti ai luoghi, ai servizi e ai monumenti significativi della città
- uso dei QR Code per la comunicazione di tutte le iniziative del “sistema culturale urbano”, affiancando sempre questo tipo di comunicazione (come “qualificante” del sistema) a quella più tradizionale.
- sperimentazione di una “geoguida” per smartphone, con itinerari tematici e adeguati alle diverse utenze: famiglie, anziani, disabili, ...
- predisporre pannelli informativi elettronici per promuovere il calendario delle iniziative culturali cittadine.

Nessun commento:

Posta un commento